20 Giugno 2023
Abbiamo fatto colazione verso le 7.30 e alle 10 ci siamo diretti alla stazione dei treni per raggiungere la Prof.ssa Jeanette Kern per dirigerci tutti insieme a Bonn, l’ex capitale della Bundesrepublik Deutschland.
Arrivati in città, abbiamo preso il tram per dirigerci prima all’ “Haus der Geschichte” per fare un salto nel passato della Germania.
Una volta entrati nel museo per alcuni minuti abbiamo potuto osservare una mostra digitale con inserimenti tecnologici di realtà aumentata molto divertenti e coinvolgenti.
Alle 13 è iniziata la nostra visita assieme alla guida Marina Zucchi, che ci ha piacevolmente accompagnato in questa esperienza. Ha iniziato parlandoci della storia tedesca a partire dalla fine della seconda guerra mondiale; i cittadini della Germania avevano perso gran parte del loro territorio ed erano stati privati delle loro risorse. È importante riconoscere la volontà della Germania di staccarsi dalla visione del Paese ancora legata al nazismo e agli eventi avvenuti durante la guerra; non c’è da sottovalutare inoltre l’importanza delle donne durante quel periodo, poiché erano state proprio loro ad apportare un cambiamento alla Germania dato che numerosi uomini non erano presenti nella vita quotidiana.
Successivamente abbiamo approfondito la divisione tra due grandi potenze: ad ovest gli USA e ad est l’URSS, che hanno portato la Germania, già precedentemente suddivisa in stati di dominio francese, inglese, americano e sovietico, a spaccarsi a metà.
Ad Ovest la Bundesrepublik Deutchand, con capitale Bonn e ad Est la Deutsche Demokratische Republik, con capitale Berlino Est.
Questa divisione tra stati non è soltanto una divisione geografica ma si tratta di una separazione forzata di un popolo; tutto ciò ha causato inasprimenti nella società tedesca, come ad esempio rivolte popolari.
Abbiamo poi parlato della guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica, periodo in cui viene anche eretto il muro di Berlino, simbolo della divisione della Germania.
La nostra visita è poi continuata analizzando le varie decadi e gli eventi importanti per la Germania, come la grande migrazione degli anni 50 che ha cambiato completamente l’Europa, lo sbarco dell’uomo sulla Luna e gli episodi di rivolta specialmente dei giovani verso gli anni 60; anche dal punto di vista sportivo ci sono state delle importanti novità, come le prime olimpiadi dopo la guerra, nel 1972 a Monaco.
Negli anni 80 numerose persone speravano nella caduta del muro di Berlino, simbolo della guerra fredda, che avverrà poi nel 1989.
Da lì si è parlato poi di una Germania legata all’Europa e di questioni come il terrorismo o il cambiamento climatico, che coinvolgono ormai il mondo intero.
Questa visita ci ha fatto riflettere molto su quella che è la storia e il nostro approccio ad essa: è importante non dimenticare la storia e studiare gli avvenimenti affinché non si verifichino più eventi tragici che hanno segnato l’umanità. Abbiamo anche capito che è indispensabile la critica e l’analisi di ogni aspetto, positivo e negativo, delle parti in un conflitto.
Al pomeriggio siamo andati nel centro di Bonn, dove abbiamo passato del tempo insieme, girando per i negozi, come quello della Haribo, nata proprio a Bonn.
Siamo infine tornati in hotel per prepararci per andare a cena con il Professor Thorsten Schütz e la sua famiglia. Qui abbiamo potuto gustare una pizza che, anche se non assomiglia alla nostra italiana, abbiamo comunque apprezzato, trascorrendo dei felici momenti insieme.